La sicurezza sul lavoro: da obbligo normativo a cultura di vita

La sicurezza sul lavoro: da obbligo normativo a cultura di vita Operazione Rif. PA 2024-22213/RER approvata con delibera di Giunta Regionale n. 1710 del 29/07/2024 e cofinanziata con risorse FS-INAIL – Accordo Inail e Conferenza Stato Regioni

L’Operazione è stata concepita con un obiettivo chiaro: supportare la creazione di una cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, al fine di favorire comportamenti proattivi che non solo migliorino la sicurezza sul lavoro, ma che promuovano anche uno stile di vita sano e consapevole nella sua totalità.

La salute e la sicurezza non devono limitarsi alla sfera lavorativa, ma devono estendersi a tutti gli aspetti della vita quotidiana.

La struttura del progetto si articola in 14 percorsi.

ELENCO CORSI:

1     L’IoT PER LA GESTIONE SICURA DEI CANTIERI – scopri di più

2     LA REALTA’ IMMERSIVA PER LA GESTIONE SICURA DEI CANTIERI – scopri di più

3     LA REALTA’ IMMERSIVA PER I LAVORI IN AMBIENTI CONFINATI – scopri di più

4     LA REALTA’ IMMERSIVA PER LA CONDUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE DA CANTIERE – scopri di più

5     LA CORRETTA GESTIONE DELLE RETI DI SICUREZZA IN CANTIERE – scopri di più

6     LA REALTA’ IMMERSIVA PER I LAVORI ELETTRICI E NON ELETTRICI IN PRESENZA DI LINEE ELETTRICHE AEREE – scopri di più

7     I NEAR MISS COME STRUMENTO DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA – scopri di più

8     LE PROCEDURE DI ACCESSO AI CANTIERI – scopri di più

9     LA GESTIONE DELLE INTERFERENZE NELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE – scopri di più

10     CRITICITÀ NELLA GESTIONE DEL RUOLO DEL PREPOSTO – scopri di più

11     COMUNICARE LA CULTURA DELLA SICUREZZA – scopri di più

12     STILE DI VITA SANO PER IL BENESSERE E LA SALUTE DEL LAVORATORE – scopri di più

13     GLI EFFETTI DELL’USO DI DROGHE E ALCOL NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DEL CANTIERE – scopri di più

14     EFFETTI DELLA MANCATA PREVENZIONE NELL’ESERCIZIO DELLA MANSIONE LAVORATIVA – scopri di più

Destinatari

L’Operazione si rivolge a lavoratori e/o preposti operanti in imprese con sede legale, secondaria o operativa in Emilia-Romagna e afferenti ai codici Ateco C23, C33, E, F41, F42, F43.

Requisiti

Requisiti formali:
Impiego presso un’impresa con sede legale, secondaria o operativa in Emilia-Romagna.

Requisiti sostanziali:
Ruolo di lavoratore e/o preposto con formazione e relativi aggiornamenti adeguatamente realizzati.

I percorsi verranno avviati con un numero minimo di 6 partecipanti.

I CORSI SONO DISPONIBILI IN MODALITÀ AULA E/O VIDEOCONFERENZA.

Quota di partecipazione

Non è previsto alcun costo per la partecipazione.
I progetti sono in regime di De Minimis e cofinanziati dai Fondi statali in attuazione dell’Accordo tra INAIL e Conferenza delle Regioni, pertanto sono completamente gratuiti.
A seguito del Registro Nazionale Aiuti di stato le formazioni si potranno realizzare solo dopo l’atto di concessione del Finanziamento in De Minimis da parte della Regione Emilia Romagna.

Attestato rilasciato

Attestato di frequenza.

Per informazioni e iscrizioni

tel. 0523 073780 – email info@pminforma.com